MERCATO POST COVID: È IL MOMENTO DI “INNOVAZIONI RADICALI”.

MERCATO POST COVID: È IL MOMENTO DI “INNOVAZIONI RADICALI”.

Massimo Missaglia di SB Italia: “Per le aziende, è il momento di mettere il turbo alla Digital Transformation”.

Milano, 22 Settembre 2020.

Secondo i dati raccolti da Accenture nella recente ricerca “Bold Moves in Tough Times”, il 66% dei dirigenti d’azienda ritiene che il mercato europeo si riprenderà presto dalla contrazione economica causata dalla recente pandemia: i più “ottimisti” lavorano nel settore farmaceutico, delle biotecnologie e delle life sciences mentre gli executive dei settori automotive, viaggi e trasporti non hanno prospettive così rosee.

In un contesto economico complicato e “sensibile” come quello attuale, la fiducia riveste senza ombra di dubbio un’importanza strategica, si tratta di un elemento potenzialmente capace di trainare una eventuale ripresa, ma ovviamente essere ottimisti non è sufficiente: occorre tradurre la fiducia circolante in azioni concrete e, soprattutto, in forti investimenti in innovazione, possibilmente senza contare troppo su sostegni esterni.

La ricerca mette l’accento sul fatto che gli executive europei tendano a puntare su una innovazione “incrementale” e meno su una “radicale”. Strategia oggi più che mai errata: è il momento giusto per reinventarsi, con lo scopo di essere pronti di fronte alla nuova realtà che ci attende, quella post – Covid che, senza le dovute accortezze, rischia di “rompere gli argini” e di travolgere i vecchi equilibri e le vecchie regole.

Lo studio evidenzia alcune azioni necessarie al nuovo inizio: aumentare ritmo e portata della trasformazione digitale, sapersi rivolgere a consumatori sempre più responsabili socialmente e ambientalmente, saper investire in un settore industriale e manifatturiero sempre più digitale grazie alle nuove tecnologie.

Secondo i dati raccolti da Accenture nella recente ricerca “Bold Moves in Tough Times”, il 66% dei dirigenti d’azienda ritiene che il mercato europeo si riprenderà presto dalla contrazione economica causata dalla recente pandemia: i più “ottimisti” lavorano nel settore farmaceutico, delle biotecnologie e delle life sciences mentre gli executive dei settori automotive, viaggi e trasporti non hanno prospettive così rosee.

In un contesto economico complicato e “sensibile” come quello attuale, la fiducia riveste senza ombra di dubbio un’importanza strategica, si tratta di un elemento potenzialmente capace di trainare una eventuale ripresa, ma ovviamente essere ottimisti non è sufficiente: occorre tradurre la fiducia circolante in azioni concrete e, soprattutto, in forti investimenti in innovazione, possibilmente senza contare troppo su sostegni esterni.

La ricerca mette l’accento sul fatto che gli executive europei tendano a puntare su una innovazione “incrementale” e meno su una “radicale”. Strategia oggi più che mai errata: è il momento giusto per reinventarsi, con lo scopo di essere pronti di fronte alla nuova realtà che ci attende, quella post – Covid che, senza le dovute accortezze, rischia di “rompere gli argini” e di travolgere i vecchi equilibri e le vecchie regole.

Lo studio evidenzia alcune azioni necessarie al nuovo inizio: aumentare ritmo e portata della trasformazione digitale, sapersi rivolgere a consumatori sempre più responsabili socialmente e ambientalmente, saper investire in un settore industriale e manifatturiero sempre più digitale grazie alle nuove tecnologie.

Massimo Missaglia, AD di SB Italia, Digital Innovation Company specializzata in soluzioni IT, commentando i dati della ricerca, dichiara: “Dopo questi mesi moltissime cose si stanno modificando e l’emergenza sanitaria ha accelerato fortemente il ritmo di alcuni cambiamenti già in atto da anni. Dobbiamo essere pronti a gestire una trasformazione nelle nostre abitudini e approcci quotidiani; questo vale non solo nella vita ma anche nel business. E uno dei modi migliori passa proprio dall’Innovazione Digitale. Le aziende che saranno in grado di innovarsi e rinnovarsi saranno più forti per affrontare le nuove sfide: è giunto il momento di mettere il turbo alla Digital Transformation”.

SB ITALIA

SB Italia progetta, realizza e gestisce soluzioni IT per accompagnare le aziende nei progetti di Digital Transformation. Il fatturato di gruppo nel 2019 sfiora i 35 milioni di euro e ha un team di oltre 200 professionisti.

SB Italia è un system integrator a valore, caratterizzato dall’avere al suo interno le principali competenze necessarie per il disegno e la delivery dei progetti oltre a un team di sviluppo che lavora su soluzioni applicative diventate un riferimento sul mercato, sia in ambito ECM, Document Management e Workflow, che BI & Analytics, ERP e sistemi informativi.

Partner dei principali vendor di tecnologia, ha approfondite conoscenze nelle tecnologie più innovative oltre che forti competenze e grande esperienza sui processi, grazie ai tanti progetti realizzati, in tanti settori, con aziende di ogni dimensione.

Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl

Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553 Fax +39 02 43319331

Serena Solari        329 473 4393       serena.solari@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti        335 7799 816       silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Angelica Agosta   366 3594842       angelica.agosta@meridiancommunications.it

www.meridiancommunications.it

?>