MACHINE LEARNING, ANALISI PREDITTIVA E COGNITIVE COMPUTING SONO GLI INGREDIENTI DI QUESTA NUOVA SFIDA.
Pablo Pellegrini, BU Manager, Document Management, Workflow and Services di SB Italia:
“Dotarsi di analytics di nuova generazione consente agli operatori del settore di migliorare nettamente le performance: è importante raccogliere i dati che arrivano dal processo”
Milano, 17 Febbraio 2020.
Logistica sempre più 4.0. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano, si tratta di un settore in salute, che dal 2015 cresce anno su anno, con un fatturato nel 2018 pari a 84 miliardi (+0,7% sul 2017) e con 84,5 miliardi previsti a consuntivo 2019.
Un ruolo chiave nello sviluppo è giocato dalla diffusione delle tecnologie digitali, che impattano sia sulla gestione del magazzino così come sui trasporti; inoltre, rendono possibile lo sviluppo di nuovi servizi, come ad esempio il tracciamento del prodotto in tempo reale lungo l’intera filiera o l’utilizzo di etichette “intelligenti” e di sensori che permettono una comunicazione autonoma macchina-macchina.
La spinta verso l’adozione di nuove soluzioni di logistica 4.0 da parte delle aziende è proporzionata ai benefici paventati – aumento della produttività, miglioramento della tracciabilità e maggiore sicurezza – e alle criticità riscontrate – tempi di ritorno degli investimenti, mancanza di competenze interne e oggettive difficoltà nella ridefinizione dei processi di lavoro.
Siamo davanti a una nuova era anche nell’ambito degli analytics applicati alla supply chain. Partendo dal presupposto che lo sviluppo di una logistica 4.0 debba necessariamente passare per una reale “cultura del dato”, è possibile affermare che oggi la funzione IT rivesta un ruolo più che mai cruciale. Infatti, sempre secondo i dati raccolti dall’Osservatorio, nel 20% delle aziende logistiche il peso del budget IT sul fatturato complessivo è superiore al 10%, mentre il 32% ha aumentato le risorse IT negli ultimi cinque anni.
Pablo Pellegrini, BU Manager, Document Management, Workflow and Services di SB Italia, società specializzata in soluzioni IT per la gestione, l’integrazione e la digitalizzazione dei processi aziendali, osserva come si stia davanti a “un vero e proprio cambio di paradigma, fortemente legato allo sviluppo della capacità computazionale e all’utilizzo di sistemi di machine learning, analisi predittiva e cognitive computing. Dotarsi di analytics di nuova generazione consente agli operatori del settore di migliorare nettamente le performance, in termini sia di tempi che di costi; la vera chiave del successo per l’utilizzo di questi strumenti è il processo logistico totalmente digitalizzato, che consenta anche la gestione della POD (Proof of Delivery) elettronica. Il processo digitale consente di avere dati puntuali ed in tempo reale su cui applicare logiche di analisi predittiva più che reattiva grazie al Machine Learning e al Cognitive Computing. Alla base di tutto c’è l’importanza di possedere i dati, che arrivano dal processo, che vanno utilizzati con la dovuta attenzione e considerazione. SB Italia propone consulenza di processo, tecnologia, grazie all’esperienza più che ventennale in progetti di trasformazione digitale : siamo in grado di supportare l’azienda nella gestione dei dati e delle informazioni sfruttando strumenti e competenze maturate nel campo dell’Intelligenza Artificiale e del Processo Digitale”.
SB ITALIA
SB Italia progetta, realizza e gestisce soluzioni IT per accompagnare le aziende nei progetti di Digital Transformation. Il fatturato di gruppo nel 2018 ha raggiunto i 30 milioni di euro e ha un team di oltre 200 professionisti.
SB Italia è un system integrator a valore, caratterizzato dall’avere al suo interno le principali competenze necessarie per il disegno e la delivery dei progetti oltre a un team di sviluppo che lavora su soluzioni applicative diventate un riferimento sul mercato, sia in ambito ECM, Document Management e Workflow, che BI & Analytics, ERP e sistemi informativi.
Partner dei principali vendor di tecnologia, ha approfondite conoscenze nelle tecnologie più innovative oltre che forti competenze e grande esperienza sui processi, grazie ai tanti progetti realizzati, in tanti settori, con aziende di ogni dimensione.
Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553 Fax +39 02 43319331
Serena Solari 329 473 4393 serena.solari@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti 335 7799 816 silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Angelica Agosta 366 3594842 angelica.agosta@meridiancommunications.it